• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Science|Business
  • Del

L’Unione Europea riafferma la propria determinazione a collaborare a livello globale nel settore strategico dei semiconduttori, nonostante l’aumento delle tensioni commerciali internazionali.

In occasione dell’International Technology Forum World conference, tenutosi ad Anversa, la Commissione europea ha ribadito la volontà di rafforzare l’industria europea dei microchip attraverso partenariati internazionali e investimenti mirati, senza rinunciare alla propria vocazione all’apertura e alla cooperazione.

L’UE intende sviluppare capacità autonome nel design e nella produzione avanzata di semiconduttori, ma riconosce che l’elevata complessità delle catene del valore richiede integrazione e specializzazione internazionale. In tale ottica, vengono valorizzati gli accordi digitali bilaterali siglati negli ultimi anni con Giappone, Corea del Sud, Canada e India, come esempi di strategie collaborative efficaci.

L’Europa si presenta come un ambiente stabile e favorevole agli investimenti, grazie a un quadro normativo chiaro, alla protezione della proprietà intellettuale e alla disponibilità di talenti provenienti da università e centri di ricerca di eccellenza. L’accesso al mercato unico offre inoltre opportunità di crescita e scalabilità.

Il pacchetto normativo Chips Act, cuore della strategia europea, mira a raddoppiare la quota dell’UE nel mercato globale dei semiconduttori, portandola al 20% entro il 2030. La sua componente "Chips for Europe" ha già impegnato oltre l’85% del budget disponibile, attivando cinque linee pilota e centri di competenza in tutti gli Stati membri.

Tuttavia, secondo una recente valutazione della Corte dei conti europea, l’UE è ancora lontana dagli obiettivi prefissati, con una quota di mercato stimata all’11,7% nel 2030, ben al di sotto delle ambizioni dichiarate. Di fronte a queste sfide, rafforzare le alleanze internazionali e puntare sulle eccellenze europee resta una priorità strategica per garantire resilienza, sicurezza tecnologica e competitività industriale.

Area
Unione Europea