• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Sono 15 progetti di produzione di idrogeno fa fonti di energia rinnovabili, selezionati nell’ambito della seconda asta della Banca europea dell’idrogeno (EHB) tramite l'Innovation Fund.

I progetti, distribuiti in cinque Paesi dello Spazio Economico Europeo, riceveranno complessivamente 992 milioni di euro dal Fondo per l’Innovazione e dovrebbero produrre quasi 2,2 milioni di tonnellate di idrogeno da fonti rinnovabili nell’arco di dieci anni, contribuendo ad evitare oltre 15 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.

L’idrogeno sarà impiegato in settori strategici come i trasporti, la chimica, la produzione di metanolo e ammoniaca.

Inoltre, per la prima volta, l’asta ha incluso una linea dedicata al settore marittimo, selezionando tre progetti con una dotazione complessiva di 96,7 milioni di euro.

In parallelo, Spagna, Lituania e Austria attiveranno una linea di finanziamento nazionale aggiuntivo per un valore fino a 836 milioni di euro, attraverso il meccanismo “Auctions-as-a-Service”. Questo strumento consente agli Stati membri di finanziare direttamente i progetti idonei non selezionati per limitazioni del bilancio dell'UE, mantenendo però gli standard dell’asta.

La firma degli accordi con l'agenzia esecutiva CINEA è prevista entro settembre/ottobre 2025.

Infine, come annunciato nel Clean Industrial Deal, una terza asta della Banca europea dell'idrogeno è prevista per la fine del 2025, con un budget fino a 1 miliardo di euro.

Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento