- Tipo NewsRISULTATO
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea ha approvato un finanziamento record di 1,25 miliardi di euro per sostenere 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere nell’ambito del Meccanismo per Collegare l’Europa (MCE).
L’investimento mira a rafforzare la competitività europea, promuovendo l’integrazione dei mercati energetici e accelerando la decarbonizzazione del sistema. In particolare, il finanziamento si concentra su reti elettriche intelligenti, energia offshore e infrastrutture per l’idrogeno e il carbonio. Tra i progetti selezionati figurano:
- Bornholm Energy Island (Danimarca-Germania): 645 milioni di euro per un interconnettore ibrido nel Mar Baltico, con 3 GW di capacità per l’eolico offshore;
- Danubio InGrid (Ungheria-Slovacchia): 33 milioni di euro per una rete elettrica intelligente che migliorerà l’integrazione delle rinnovabili;
- Progetti in Belgio, Bulgaria, Francia, Spagna e Slovacchia per il potenziamento delle infrastrutture di trasmissione.
Per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria dell'UE, le infrastrutture per l'idrogeno beneficeranno di oltre 250 milioni di euro per 21 studi di sviluppo, che renderanno meno rischiosi gli investimenti associati a questo mercato nascente. Le sovvenzioni sono destinate a progetti in Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia: in particolare il progetto BarMar-H2med tra Spagna e Francia, i progetti spina dorsale in Italia, Portogallo e Spagna e i corridoi e le rotte dell'idrogeno nella regione baltica.
Dopo l’approvazione del 28 gennaio 2025, la Commissione Europea procederà alla firma delle convenzioni di sovvenzione con i beneficiari.