-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - Nazionali
-
Del
Pubblicati due nuovi bandi per progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell'ambito del Partenariato esteso RESTART - Telecomunicazioni del futuro, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
In particolare, sono stati pubblicati i seguenti due bandi:
SPOKE 3 – WIRELESS NETWORKS AND TECHNOLOGIES
Il bando vuole raggiungere i seguenti obiettivi:
- Cell-Free massive MIMO for 6G: design and implementation aspects
- Hardware realization of a 5G-NR compliant cell-free massive MIMO traffic emulator
- Signal processing and resource allocation for range extending devices (IAB-nodes, smart repeaters, smartskins)
- Massive communication and URLLC: theoretical framework and small-scale PoC
- Novel mmW architectures and PoC prototypes for backhauling solution
- PoC realization of smart repeater: transceiver hardware and antenna array realization
- Radio resource allocation in wireless networks powered by renewable energy
- Large Antenna Array
- Antenna Array Measurement
- Millimeter wave opto-mechanical transducers
- Millimeter wave and THz modulators
La dotazione finanziaria è pari a 3.000.000,00 € e il singolo progetto dev’essere compreso tra € 2.000.000 e € 4.000.000. L’entità massima dell’agevolazione è invece calcolata sulla base della dimensione dell’impresa.
Gli investimenti devono essere realizzati nel territorio nazionale e le risorse devono essere destinate per almeno il 43% ad interventi che dovranno ricadere nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 20 Novembre 2023.
SPOKE 8 – INTELLIGENT AND AUTONOMOUS SYSTEMS
Il bando vuole raggiungere i seguenti obiettivi:
- Semantic graphical models and goal-oriented communications
- Serverless computing for wireless edge learning
- On demand intelligent services using swarms of aerial vehicles
- Distributed wireless edge learning, fog computing and applications to UAV-assisted networks
- Contextual sensing using UAV-assisted networks
- Energy efficient zero-touch networking
- Argumentation-based dialogue and Knowledge Graphs supporting AI-aided Interactive Holograms
- Interactive Holograms platform
- AI-based orchestration with distributed Function-as-a-Service (FaaS)
- Usecase definition for AI-based environmental monitoring in rural or metropolitan areas
- Design of a distributed implementation of an application-driven orchestrator and network controller
- Setup of simple field trial and demo for the WatchEDGE Proof of Concept
- Massive IoT data collection and smart network orchestration
- Utility based Case Study – Water Grid Vertical
- Security of Multi-Access Edge Computing (MEC)
- Security in Decentralized Scenarios and IoT
- Optimize energy efficiency of 5G network
- Prototype energy requirement monitoring
- Support to federated 5G experiments
La dotazione finanziaria è pari a 3.600.000,00 € e il singolo progetto dev’essere compreso tra € 3.600.000 e € 5.000.000. L’entità massima dell’agevolazione è invece calcolata sulla base della dimensione dell’impresa.
Gli investimenti devono essere realizzati nel territorio nazionale e le risorse devono essere destinate per almeno il 43% ad interventi che dovranno ricadere nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 10.00 del 7 Novembre 2023.
RESTART - Telecomunicazioni del futuro
Il partenariato esteso RESTART è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
RESTART prevede la pubblicazione di bandi a cascata per un importo superiore a € 32,4 milioni per sostenere progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell'ambito delle Telecomunicazioni. Il partenariato è organizzato in 8 Spoke relativi a otto grandi temi scientifici.
€ 3.000.000 - € 3.600.000