-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - UE
-
Del
S+T+ARTS In the City ha lanciato il nuovo programma di residenze con scadenza il 25 agosto 2023. L’obiettivo è valorizzare l'innovazione attraverso l'arte a livello locale e le tecnologie incentrate sull'essere umano, come l'intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi media digitali, le città intelligenti, il calcolo ad alte prestazioni, la scienza dei dati e le biotecnologie.
Il programma contribuisce all'emergere di usi tecnologici ecologicamente consapevoli che rispondono alle attuali sfide che le regioni stanno affrontando, in settori come la produzione verde, lo sviluppo urbano sostenibile, la sicurezza, i tessuti riciclabili e l'alfabetizzazione digitale.
S+T+ARTS In the City sosterrà 11 artisti attraverso 10 challenge nei seguenti Centri Regionali S+T+ARTS:
1. GLUON (Gluon Centre for Art Research and Education), regione di Bruxelles, BE:
- Going Wild in the City
- Reclaiming our Agency
- Where Our Food Comes From
- The Value of Care
2. HacTe (Hub d'Art, Ciència i Tecnologia), regione Catalogna, ES (Challenge)
- Understanding and engineering photosynthesis for a moresustainable Europe
- Designing the Robots of the Future
- Immersive and Digital Narratives for Climate Change
3. MEET (Centro di cultura digitale), Lombardia, IT (Challenge)
- Machine Sapiens and the City
- Regenerative AI for Urban Mining
4. INOVA+, regione Portogallo settentrionale, PT (Challenge)
- Driving Agricultural Sustainability - Empowering Smallholder Farmers with Digital Transformation
5. KERSNIKOVA, Lubiana, SL (Challenge)
- The Future of Computing
Possono candidarsi al bando artisti individuali o collettivi provenienti da qualsiasi paese del mondo, a condizione che possano recarsi in Europa per il programma.
S+T+ARTS In the City offer:
- un budget fino a € 40.000 per le residenze degli artisti e per coprire la quota dell'artista;
- accesso all'organizzazione di accoglienza della residenza regionale e al gruppo di esperti locali;
- accesso alla rete europea S+T+ARTS;
- accesso alle nuove tecnologie e ai reparti di ricerca e sviluppo;
- la partecipazione a eventi legati ai risultati dei progetti;
- visibilità attraverso attività di comunicazione per promuovere la produzione artistica e le sue ricadute di innovazione.
€ 40.000