- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato esteso RESTART - Telecomunicazioni del futuro, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, le start up e gli spin off esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
In particolare, l'Università di Napoli Federico II, in qualità di coordinatore Spoke 7 del Partenariato Esteso, ha pubblicato il seguente bando:
SPOKE 7 - Ambienti green e smart
Il bando finanzia progetti di ricerca fondamentale, ricerca applicata, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità che prevedano attività di:
- Riconfigurare l’ambiente in modo da dirigere i segnali solo verso gli utenti interessati, migliorando così la qualità dei servizi e riducendo l’esposizione EM (Green);
- Introdurre la flessibilità nell’ambiente in modo da aumentare la durata di vita delle apparecchiature radianti (economia circolare);
- Integrare il rilevamento e la comunicazione per ridurre l’esposizione EM, ottimizzare le risorse e risparmiare energia;
- Sviluppare basi e strumenti tecnologici concreti per il rilevamento e la comunicazione integrata verso una tecnologia wireless senza precedenti.
Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi di intervento:
- Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull'adattamento ai cambiamenti climatici
- Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia circolare
- Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell'istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione
Possono presentare proposte progettuali, singolarmente o in partenariato, start-up e/o spin-off e/o PMI innovative. Possono anche partecipare, esclusivamente in partenariato con una o più start-up, spin-off o PMI innovativa, anche gli Organismi di ricerca, le Micro, Piccole e Medie imprese e le Grandi Imprese.
La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a € 580.000, di cui il 100% deve essere destinato a interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro le ore 12:00 del 10 marzo 2025.
RESTART - Telecomunicazioni del futuro
Il partenariato esteso RESTART è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
RESTART prevede la pubblicazione di bandi a cascata per un importo superiore a € 32,4 milioni per sostenere progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell'ambito delle Telecomunicazioni. Il partenariato è organizzato in 8 Spoke relativi a otto grandi temi scientifici.
€ 580.000