-
Tipo NewsMULTIMEDIA
-
FonteART-ER
-
Del
Lo SME Instrument è uno schema di finanziamento di Horizon 2020 dedicato esclusivamente alle Piccole e Medie Imprese con una forte volontà di sviluppo, di crescita e di internazionalizzazione, ovvero che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescerne la competitività sui mercati internazionali.
Lo Strumento è caratterizzato da un approccio bottom up - con la possibilità per le imprese, dunque, di presentare proposte in diversi ambiti tecnologici e applicativi - e da un bando sempre aperto con più scadenze di valutazione per ogni anno (in tutto quattro). Strutturato in tre fasi, lo SME Instrument per i rimanenti cut-off del 2018 e per quelli del biennio successivo, mette a disposizione delle PMI europee un budget complessivo di oltre un miliardo di euro. Maggiori informazion nel relativo focus di FIRST.
Durante Research to Business 2018 - il Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione - lo staff di FIRST ha intervistato Antonio Carbone di APRE - Punto di Contatto Nazionale PMI e Accesso al capitale di rischio di Horizon 2020 - che nei seguenti brevi video illustra le caratteristiche principali dello Strumento PMI:
Lo SME Instrument di Horizon 2020
L’innovazione nello SME Instrument di Horizon 2020
La Fase 1 dello SME Instrument di Horizon 2020
La Fase 2 dello SME Instrument di Horizon 2020
L’intervista nella Fase 2 dello SME Instrument di Horizon 2020
I Business Acceleration Services per i beneficiari dello SME Instrument di Horizon 2020
I valutatori dello SME Instrument di Horizon 2020
Il servizio di coaching per i beneficiari dello SME Instrument di Horizon 2020
Lo story telling nello SME Instrument di Horizon 2020