- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteScience|Business
- Del
Il prossimo Programma Quadro FP10 offre l'opportunità per rafforzare l'integrazione delle scienze sociali e umanistiche già avviata nei programmi precedenti nel segno dell'interdisciplinarità.
Sebbene spesso marginalizzate, queste discipline forniscono contributi fondamentali per comprendere il comportamento umano, le dinamiche sociali e i contesti culturali e possono influenzare positivamente processi innovativi e le politiche efficaci.
L’integrazione orizzontale delle scienze sociali e umane e un aumento del loro budget potrebbero contribuire a metterle su un piano di parità con altre discipline, favorendo interazioni con altri ambiti tematici e agevolando l'inclusione di esperti di queste materie per garantire che l'innovazione porti benefici alla società.
Queste competenze sono fondamentali anche per affrontare sfide come il cambiamento climatico, offrendo una comprensione approfondita delle radici delle questioni sociali e politiche, integrando altre discipline e servendo come strumento per raggiungere obiettivi più ampi.
I gruppi di lobby richiedono, inoltre, un maggiore coinvolgimento dei ricercatori nella definizione dei contenuti e delle priorità del programma FP10, inclusa la creazione di topic, la formulazione di bandi e la valutazione delle proposte.
L'obiettivo generale è creare un programma di ricerca che risponda meglio alle esigenze dei ricercatori e della società, integrando pienamente il contributo delle scienze umanistiche per affrontare le sfide sociali e promuovere la competitività e l'innovazione in Europa.