-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - UE
-
Del
JPIAMR lancia un bando per reti transnazionali, dal titolo "Diagnostics and Surveillance Networks" con l'obiettivo di riunire reti di esperti, leader e stakeholder al fine di facilitare lo sviluppo, l'ottimizzazione e l'uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.
Le reti, infatti, dovrebbero lavorare alla concettualizzazione di idee al fine di elaborare libri bianchi, documenti di orientamento e/o migliori pratiche per identificare le le questioni chiave da affrontare e/o le potenziali soluzioni per superare gli ostacoli al miglioramento della sorveglianza e della diagnostica avanzata per ridurre il peso della resistenza antimicrobica.
Il bando coinvolge 11 Paesi, con un budget totale pari a 1 milione di euro. Ogni coordinatore di rete potrà richiedere un massimo di 50.000 euro per un periodo di 12 o 24 mesi per sostenere le proprie attività.
Ogni rete deve essere composta da un minimo di 15 partner, incluso il coordinatore, da almeno 10 Paesi diversi. Inoltre, almeno 3 partner devono provenire da 3 Paesi i cui enti di finanziamento partecipano al bando. Infine, ogni rete deve includere almeno 3 ricercatori all'inizio della loro carriera.
Per quanto riguarda l'Italia, l'ente di finanziamento è il Ministero della Salute, che partecipa con 50.000 euro. Solo gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici e privati sono ammissibili al finanziamento, e solo il coordinatore della rete potrà essere finanziato.
La scadenza per presentare proposte di progetto è il 14 giugno 2022.
1.000.000
Ministero della Salute:
Maria Josè Ruiz Alvarez: mj.ruizalvarez-esterno@sanita.it
Chiara Ciccarelli: c.ciccarelli@sanita.it