-
Tipo NewsPUBBLICAZIONE
-
FonteART-ER
-
Del
ART-ER ha pubblicato i primi risultati delle attività svolte da 15 comuni dell’Emilia Romagna all’interno del progetto "Risorse per rigenerare" per recuperare e trasformare gli spazi urbani.
Gli enti locali sono stati chiamati a scegliere uno dei seguenti ambiti su cui attuare il percorso di rigenerazione urbana:
- rigenerazione urbana ed energia per il patrimonio edilizio e la produzione di energie rinnovabili;
- rigenerazione urbana a base culturale per sviluppare pratiche culturali e artistiche in sinergia con quelle educative;
- rigenerazione urbana e infrastrutture verdi / nature-based solutions per adottare strategie di recupero degli ecosistemi degradati e ridurre le problematiche legate al cambiamento climatico.
In termini operativi, il percorso pilota sul match-funding ha dotato i comuni di quattro temi da approfondire per migliorare il progetto di riqualificazione urbana attraverso attività di cofinanziamento, come il finanziamento dal basso e fondi strutturali e d’investimento locali, regionali ed europei. Queste azioni permetteranno di aumentare le possibilità di partecipare al PNRR, al POR FESR e all’UIA attraverso un approccio di funding mix.
Il report mostra le metodologie e gli strumenti utilizzati nella fase preliminare, evidenziando le criticità che i comuni possono incontrare all’interno di un piano di rinnovamento urbano e tracciando il percorso da seguire per consolidare le competenze su ambiti tecnici o gestionali.