• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha pubblicato lo European Semester Spring Package 2025, sottolineando il ruolo strategico della ricerca e innovazione per rafforzare la competitività e sostenere una crescita sostenibile nei Paesi membri.

Al centro del pacchetto vi è un richiamo a intensificare gli investimenti e le riforme strutturali nei sistemi nazionali di ricerca. Le raccomandazioni si fondano sulla bussola della competitività e sulle linee guida del recente Report Draghi.

L’analisi evidenzia ostacoli comuni in tutta l’UE: finanziamenti insufficientibarriere strutturali all’innovazione, e ritardi nella transizione digitale delle imprese. Queste criticità frenano la capacità dei sistemi di R&I di contribuire alla produttività, alla sostenibilità e alla trasformazione tecnologica.

La Commissione fornisce raccomandazioni specifiche per ciascun Paese, suddivise in sette priorità:

  1. Investimenti: aumentare la spesa pubblica e privata in R&S per raggiungere il target UE del 3% del PIL.
  2. Coordinamento e integrazione: ridurre la frammentazione istituzionale e rafforzare la collaborazione tra enti pubblici di ricerca.
  3. Governance: promuovere strategie nazionali chiare e una cooperazione efficace tra i decisori pubblici.
  4. Carriere nella ricerca: rendere le professioni scientifiche più attrattive e stabili, valorizzando mobilità e meritocrazia.
  5. Collaborazione scienza-impresa: migliorare i meccanismi di trasferimento tecnologico per accelerare l’impatto dell’innovazione.
  6. Supporto all’innovazione: potenziare incentivi fiscali e strumenti pubblici, con un focus sulle PMI innovative.
  7. Ecosistemi per startup e venture capital: agevolare l’accesso ai capitali e creare contesti normativi favorevoli per scale-up tecnologiche.
Area
Unione Europea