• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Regione Emilia-Romagna
  • Del

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha dato il via ai programmi per le attività produttive (PRAP) e per la ricerca industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (PRRIITT) per il periodo 2023-2025.

I due programmi, redatti con la compartecipazione di enti pubblici e privati del tessuto socioeconomico e istituzionale, vanno a completare l’intero quadro delle programmazioni regionali con priorità trasversali sui temi della sostenibilità, dell’innovazione digitale, delle competenze strategiche per garantire sviluppo e occupazione di qualità.

In particolare:

  • il PRAP prevede interventi in dodici aree di lavoro, a favore di attività di ricerca e innovazione, sviluppo imprenditoriale, sostenibilità, insieme ad azioni per la competitività, la digitalizzazione e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché per l'attrattività dei territori, la crescita sostenibile e delle competenze;
  • il PRRIITT si concentra sulle aree di interesse del Piano regionale attività produttive, prevedendo interventi e infrastrutture nelle aree di ricerca, innovazione e accelerazione per le imprese e le filiere, per la governance, la promozione e l'assistenza tecnica.

I due programmi sono finanziati per oltre 3.5 miliardi di euro tramite risorse europee, nazionali e regionali.

Area
EMILIA-ROMAGNA