- Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
- FonteCommissione europea
- Del
L'Unione Europea punta ad avere avere almeno 50 Valli dell’Idrogeno (Hydrogen Valleys) - cluster industriali o di trasporto locali in cui la fornitura di idrogeno rinnovabile alimenta la domanda locale - in costruzione o operative entro il 2030.
Le Valli dell’Idrogeno connettono la produzione dell'idrogeno, il suo trasporto e un ampio spettro di applicazioni collegate, dalla mobilità pulita allo stoccaggio industriale, creando cluster di fornitura e di domanda pienamente sostenibili e funzionali e favorendo il progresso nell’idrogeno rinnovabile, a guida della transizione energetica pulita.
Nello specifico, è stato pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione che delinea le priorità strategiche e le azioni attualmente in corso o programmate. Esse comprendono:
- il sostegno della Commissione ad una "Hydrogen Valley Facility" attraverso l'impresa comune Clean Hydrogen, un partenariato pubblico-privato nell'ambito di Horizon Europe, per aiutare le valli dell'idrogeno in fase iniziale a maturare fino al punto in cui possono iniziare la costruzione
- un nuovo Clean Hydrogen Knowledge Hub fornirà alle parti interessate le informazioni necessarie, consentendo l'analisi automatizzata dei dati e la stesura di relazioni per sostenere un processo decisionale basato sulla conoscenza
- in seguito alla recente revisione del Piano strategico per le tecnologie energetiche (SET), la Commissione lavorerà a stretto contatto con gli Stati membri e le parti interessate per attuare l'Agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA) dell'ERA Pilot sull'idrogeno verde
- l'approvazione di quattro ondate successive di progetti integrati di interesse comune europeo (IPCEI) sull'idrogeno. Insieme, queste iniziative mirano a raccogliere oltre 43 miliardi di euro da una miscela di fondi pubblici e privati, sostenendo più di 120 progetti che coinvolgono quasi 100 aziende europee
- trasformare l'Accademia europea dell'idrogeno in un'Accademia europea dell'industria a zero emissioni, che fornisca un ampio portafoglio di istruzione, formazione e riqualificazione
- l'intensificazione della cooperazione con i partner internazionali per la diffusione dell'idrogeno pulito e lo sviluppo dei mercati dell'idrogeno, in particolare attraverso la Missione Idrogeno Pulito nell'ambito della Missione Innovazione
- ulteriori 200 milioni di euro investiti dalla Commissione nell'impresa comune Clean Hydrogen vengono utilizzati per sostenere le valli dell'idrogeno in tutta Europa