- Tipo NewsCONSULTAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea ha pubblicato le sue Relazioni sullo stato delle acque nell'Unione europea, riguardanti l’attuazione di diverse normative europee.
Relativamente all'attuazione della direttiva quadro sulle acque, della direttiva sulle alluvioni e della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino, la Commissione evidenzia i progressi compiuti per migliorare lo stato dei corpi idrici dell'UE e individua alcuni settori chiave in cui è necessario impegnarsi ulteriormente.
Le relazioni contengono informazioni sullo stato delle acque dolci e marine dell'UE, sulle azioni intraprese per migliorarle e sulle misure adottate per ridurre il rischio alluvioni. Contengono inoltre delle informazioni specifiche per paese assieme a delle raccomandazioni su misura per conseguire ulteriori miglioramenti.
Le relazioni forniscono le informazioni di base per la definizione della prossima strategia per la resilienza idrica, che affronterà le sfide prioritarie connesse all'acqua in Europa.
Assieme alla pubblicazione delle relazioni la Commissione ha anche lanciato un’ampia consultazione pubblica per sollecitare contributi in vista della futura strategia per la resilienza idrica.
Oltre ai soggetti istituzionali come gli Stati membri, le agenzie dell'UE competenti, il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni sono particolarmente invitati a partecipare alla consultazione, le autorità dei distretti idrografici, le comunità costiere e le autorità portuali, le autorità di regolamentazione delle acque e i fornitori di servizi idrici, i cittadini in generale, i giovani e le organizzazioni giovanili, le industrie e le imprese che si occupano di gestione delle risorse idriche, le parti sociali, gli esperti, i gruppi di riflessione e le ONG, il mondo accademico, i ricercatori e i portatori di interessi della politica di innovazione, le convenzioni e le commissioni regionali e transfrontaliere in materia di acque, i portatori di interessi internazionali e i partner al di fuori dell'UE. Il termine ultimo per l'invio dei contributi è il 4 marzo 2025.
Il processo di consultazione comprende anche un evento di consultazione delle parti interessate che si terrà il 6 marzo nel quadro delle Giornate Europee degli Oceani e della Mission Ocean and Waters Forum & Related Events