-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione europea e l’Alto Rappresentante hanno presentato una comunicazione congiunta sulle politiche europee sulla cyberdifesa e un piano d'azione sulla mobilità militare 2.0 per fronteggiare l’indebolimento della sicurezza dell’UE a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.
Le azioni previste rafforzeranno la cooperazione e gli investimenti nella sicurezza informatica, soprattutto quelle che riguardano gli ambiti più a rischio in questo momento, ossia le reti energetiche, le infrastrutture e le risorse spaziali. Esse si basano su quattro pilastri fondamentali:
- agire insieme per una cyberdifesa dell'UE più forte: l’Unione europea implementerà i propri meccanismi di coordinamento per aumentare la condivisione di informazioni e il coordinamento tra le comunità di cybersicurezza militari e civili;
- mettere in sicurezza l'ecosistema della difesa dell'UE: verranno rafforzati i lavori sulla standardizzazione e la certificazione della cybersicurezza sia in ambito militare sia in ambito civile;
- investire nelle capacità di cyberdifesa: gli Stati membri aumenteranno i finanziamenti alla cyberdifesa militare attraverso piattaforme di cooperazione e meccanismi di finanziamento europeo (PESCO, Fondo europeo per la difesa, Horizon Europe, Digital Europe);
- partner per affrontare le sfide comuni: si rafforzeranno e amplieranno i partenariati su misura nel settore della sicurezza informatica.