- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
È stato pubblicato il Country Report sull'Italia a cura di ERA-LEARN, che fornisce un’analisi approfondita della partecipazione italiana alle Partnership europee di Ricerca e Innovazione nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Il documento evidenzia la forte partecipazione del Paese, la crescente rilevanza delle sue priorità strategiche e le modalità di implementazione adottate.
L’Italia risulta uno degli Stati membri più attivi, con una partecipazione estesa a quasi tutte le iniziative disponibili e un incremento significativo degli impegni finanziari nazionali. Tra i punti di forza emerge l’eccellenza scientifica, l’allineamento tra priorità nazionali e missioni UE, e il coinvolgimento istituzionale di organismi pubblici di ricerca e PMI. Un elemento distintivo è rappresentato dalla promozione della partecipazione regionale, con il coinvolgimento sistematico delle autorità locali e l’integrazione delle Smart Specialisation Strategies con i temi delle partnership.
Tuttavia, permangono alcune criticità strutturali, tra cui la complessità delle procedure amministrative, i ritardi nell’erogazione dei finanziamenti e la rigidità delle regole finanziarie, che ostacolano una piena efficienza nell’attuazione dei progetti.
Nonostante queste difficoltà, l’approccio proattivo e inclusivo dell’Italia consolida la sua posizione di attore chiave nel panorama europeo della R&I, con un elevato potenziale di influenzare le future agende collaborative a livello europeo e internazionale.