-
Tipo NewsBANDO
-
FonteGoverno Italiano
-
Del
Pubblicato il decreto che disciplina l’intervento del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie, riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente, ovvero:
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Nanotecnologie
- Materiali avanzati
- Biotecnologie
- Fabbricazione e trasformazione avanzate
- Spazio
- Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità “Sfide per la società” prevista dal Programma Horizon 2020:
- Migliorare la salute e il benessere della popolazione.
- Migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e favorire lo sviluppo di bioindustrie sostenibili e competitive.
- Realizzare la transizione verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo.
- Realizzare un sistema di trasporti intelligenti, ecologici e integrati.
- Consentire la transizione verso un’economia verde grazie all’innovazione ecocompatibile
I Progetti che hanno ottenuto il riconoscimento Seal of excellence in seguito alla valutazione dello Sme Instrument - Fase 2 sono ammissibili alle agevolazioni solo a condizione che rispettino i requisiti di ammissibilità previsti dal bando.
La dotazione finanziaria è di 180 milioni di euro, di cui 150 milioni di euro per i progetti di ricerca e sviluppo realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e 30 milioni di euro per i progetti di ricerca e sviluppo realizzati nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:
-
-
- 60 per cento per le imprese di piccola dimensione;
- 50 per cento per le imprese di media dimensione;
- 40 per cento per le imprese di grande dimensione;
- 47 per cento per gli Organismi di ricerca;
-
b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:
-
-
- 35 per cento per le imprese di piccola dimensione;
- 25 per cento per le imprese di media dimensione;
- 15 per cento per le imprese di grande dimensione;
- 22 per cento per gli Organismi di ricerca.
-
I progetti presentati in forma congiunta possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35 per cento del totale dei costi ammissibili esposti in domanda, in una o più unità locali dei soggetti ammissibili, ubicate nelle aree del territorio nazionale non comprese in quelle delle Regioni meno sviluppate e delle Regioni in transizione.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Con decreto direttoriale 4 agosto 2016 sono definiti il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazioni, le condizioni, i punteggi massimi e le soglie minime per la valutazione delle stesse , nonché le modalità di presentazione delle domande di erogazione, i criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi ammissibili e ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.
La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 17 ottobre 2016, pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando la procedura disponibile nel sito internet del Soggetto gestore per la richiesta delle agevolazioni a valere sul bando Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020 – Bando PON I&C 2014-2020.
Le attività inerenti alla predisposizione della domanda di agevolazioni e della documentazione da allegare alla stessa possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine di presentazione delle domande. A tal fine la procedura di compilazione guidata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore a partire dal 3 ottobre 2016.
180.000.000
Contatto: adg.ponic@mise.gov.it