-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
L'Unione europea e la Repubblica di Corea hanno tenuto la prima riunione ministeriale sul partenariato digitale a Seul, durante la quale sono stati raggiunti accordi importanti di cooperazione per una trasformazione digitale inclusiva e resiliente.
Sono state identificate aree chiave di collaborazione, tra cui semiconduttori, High Performance Computing (HPC), tecnologia quantistica, 5G, economia delle piattaforme, intelligenza artificiale (AI) e sicurezza informatica. In particolare, i risultati del primo consiglio di partenariato digitale sono i seguenti:
- Cooperazione sulle tecnologie emergenti: l'UE e la Repubblica di Corea si sono impegnate a collaborare sulle tecnologie emergenti delineate nella strategia di sicurezza economica dell'UE.
- Semiconduttori: riconoscendo le loro capacità leader nel settore, entrambi i partner hanno deciso di istituire il forum ROK-EU per i ricercatori sui semiconduttori. Questo forum ha lo scopo di promuovere la ricerca in aree complementari e promuovere una maggiore cooperazione.
- Calcolo ad alte prestazioni (HPC): l'UE e la Repubblica di Corea hanno concordato di unire le forze nell'HPC e sviluppare applicazioni da utilizzare in aree di interesse comune, come gli eventi meteorologici estremi o la scienza dei materiali. Faciliteranno l'accesso dei ricercatori alle rispettive infrastrutture HPC e istituiranno un gruppo di esperti quantistici per lavorare sugli standard e sulla ricerca.
- 5G: basandosi sulla loro leadership nelle tecnologie 5G, entrambi i partner definiranno una visione comune per il 6G. Mirano a rafforzare la cooperazione nel campo dell'intelligenza artificiale e stabilire un dialogo permanente per aggiornamenti regolari sulle iniziative relative all'IA affidabile, compresi i grandi modelli di intelligenza artificiale generativa. Intendono inoltre sostenere approcci comuni negli organismi di normazione internazionali relativi all'IA