• Tipo News
    BANDO PER ESPERTI
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Il Centre for Digitalisation, Democracy and Innovation (CD2I) della Brussels School of Governance, Vrije Universiteit Brussel (VUB), in collaborazione con il progetto HUMAINT dell’Unità per la Trasparenza Algoritmica del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, ha aperto le candidature per selezionare un ricercatore dottorando a tempo pieno.

In particolare, il candidato selezionato condurrà uno studio approfondito sull’impatto nella società degli sviluppi più recenti dell’IA generativa, come i modelli linguistici LLM, i contenuti audio, video e immagini generati dall’IA. La ricerca si concentrerà in particolare sul problema della diffusione di contenuti non autentici e sul suo ruolo in un contesto di crescente sfiducia e disordine informativo.

Possono candidarsi i ricercatori che possiedono:

  • laurea magistrale in discipline come scienze umane digitali, linguistica computazionale, studi sui media o settori affini delle scienze sociali, umane o ingegneristiche;
  • conoscenza avanzata di metodi computazionali per l’analisi del testo e applicazioni su dati provenienti dai social media;
  • capacità di scrittura accademica e conoscenza della letteratura scientifica di riferimento;
  • competenze interdisciplinari tra scienze umane/sociali e informatica;
  • Interesse per le politiche scientifiche europee, in particolare l'AI Act e il Digital Services Act dell'Unione europea.

Il dottorato prevede:

  • una borsa di studio iniziale, rinnovabile fino a un massimo di 48 mesi previo esito positivo delle attività;
  • la collaborazione con il JRC della Commissione (primi due anni) e la VUB (ultimi due anni);
  • un contratto grantholder per il periodo presso il JRC di Siviglia, mantenendo in contemporanea l’iscrizione alla VUB come dottorando.

La scadenza per le candidature è fissata al 20 gennaio 2025.

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data chiusura
Beneficiari
Ricercatori
Tipo finanziamento
Borse, Assegni
Area
Unione Europea