-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteAPRE
-
Del
Il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'UE hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulle modifiche del regolamento dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e sulla futura Agenda strategica per l'innovazione dell'EIT.
Le principali modifiche apportate al regolamento EIT vigente riguardano la sostenibilità finanziaria e l'apertura delle Knowledge and Innovation Communities (KIC), principi più rigorosi per il monitoraggio e la valutazione e il ruolo degli Stati membri nella governance dell'EIT.
L'Agenda Strategica (SIA) concordata:
- impone maggiore apertura, inclusione e trasparenza per le KIC
- precisa l'ambito di applicazione della nuova fase pilota che sosterrà lo sviluppo della capacità imprenditoriale e di innovazione negli istituti di istruzione superiore
- definisce criteri di ammissibilità e un bilancio da assegnare al sistema di innovazione regionale (SIR), volto ad ampliare le attività regionali dell'EIT in paesi che sono innovatori modesti o moderati
- prevede un modello di finanziamento semplificato basato sul rendimento per le KIC
- introduce un sistema di monitoraggio e valutazione continuo delle KIC
- chiarisce le relazioni tra l'EIT e le KIC dopo la risoluzione dell'accordo quadro di partenariato
- stabilisce una procedura snellita per l'avvio di una nuova KIC nel 2022 o nel 2023 per i settori delle industrie culturali e creative e di una seconda nuova KIC nei settori marino, marittimo e delle acque e degli ecosistemi nel 2026, tenendo conto del processo di pianificazione strategica di Horizon Europe.
I testi concordati passeranno ora al vaglio di Consiglio e Parlamento europeo.