-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione europea ha presentato la prima relazione sui progressi del nuovo Bauhaus europeo.
Le principali attività del nuovo Bauhaus europeo (tra cui i premi, il primo festival e il laboratorio) hanno creato una importante rete transnazionale partecipativa e molti degli obiettivi dell’azione si stanno realizzando; grazie a oltre 100 milioni di euro di finanziamenti europei già assegnati, sono oggi in corso in tutta Europa progetti di piccole e grandi dimensioni che fanno capo al nuovo Bauhaus europeo.
Nel 2022 infatti sono stati scelti e hanno iniziato a funzionare i primi sei progetti dimostrativi del nuovo Bauhaus europeo — progetti di trasformazione locali replicabili su larga scala —, finanziati nell'ambito di Horizon Europe. I prossimi dieci seguiranno nel 2023, nell'ambito delle azioni innovative europee della politica di coesione.
Inoltre, la Commissione ha deciso di aumentare ulteriormente i finanziamenti, con altri 106 milioni di euro a titolo dei soli fondi dedicati di Horizon Europe per il periodo 2023-24.
Per consentire un accesso trasparente alle informazioni sugli inviti specifici per il nuovo Bauhaus europeo, sui beneficiari e sui membri della comunità, è stato creato il quadro di comando del nuovo Bauhaus europeo: una banca dati completa sotto forma di mappa interattiva.
La comunità del nuovo Bauhaus europeo è attiva anche in Ucraina, dove porta un contributo sia alle soluzioni abitative di emergenza sia alla pianificazione della ricostruzione a lungo termine.
In ultimo, la Commissione ha presentato anche la bussola del nuovo Bauhaus europeo, uno strumento di valutazione che aiuta a capire in che misura un dato progetto incarna l'approccio dell'iniziativa.