• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

E' online il bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale pubblicato nell'ambito del Centro Nazionale NBFC - National Biodiversity Future Center, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite la pubblicazione di questi bandi (chiamati bandi a cascata) NBFC vuole sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, rafforzare le competenze favorendo la transizione verso un'economia basata sulla conoscenza, coinvolgendo imprese e organismi di ricerca con sede operativa nel territorio nazionale ed esterni al partenariato che costituisce il Centro Nazionale.

Spoke 8 - Biodiversity Open Innovation and Development of KETs

Il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentalericerca industrialeattività di sviluppo sperimentale nell’ambito di soluzioni innovative per la valorizzazione economica della Biodiversità.

In particolare, il bando ha l’obiettivo principale di sostenere lo sviluppo e la validazione di prodotti, servizi, soluzioni, modelli e strumenti per la valorizzazione economica della biodiversità e degli interventi di monitoraggio, restauro e conservazione della biodiversità stessa, tramite il finanziamento di progetti con elevato livello di innovatività.

I progetti presentati dai Soggetti Proponenti dovranno essere integrati e complementari con le linee di attività del NBFC e riferirsi ad una delle seguenti Sfide di Innovazione e relative Sfide Specifiche:

SFIDA 1: Prodotti, servizi, e/o strumenti innovativi che portino ad una valorizzazione economica della biodiversità, migliorando al contempo la conservazione degli ecosistemi e la sostenibilità.

Il progetto dovrà rispondere a solo una delle seguenti Sfide Specifiche:

  • Sfida Specifica 1.1: Sviluppo di nuovi applicativi che connettano produttori locali di beni sostenibili basati sulla biodiversità con consumatori consapevoli.
  • Sfida Specifica 1.2: Sviluppo di soluzioni/servizi digitali innovativi per monitorare la biodiversità in un’area specifica, che possano produrre valore economico quantificabile.
  • Sfida Specifica 1.3: Sviluppo di sistemi innovativi di valutazione e/o valorizzazione economica della biodiversità in contesti specifici (es. biodiversity credits).
  • Sfida Specifica 1.4: Sviluppo di tecnologie e strategie per supportare le imprese nell'investire nella Biodiversità (Obiettivi del GBF2030).
  • Sfida Specifica 1.5: Sviluppo di strategie di sostenibilità economica per il restauro della biodiversità in linea con la Restoration Law.
  • Sfida Specifica 1.6: Approcci di valorizzazione economiche dei paesaggi e dei servizi ecosistemici.
  • Sfida Specifica 1.7: Modelli di business, di trasferimento tecnologico e di valorizzazione di molecole e materiali provenienti dalla biodiversity.
  • Sfida Specifica 1.8: Definizione e progettazione di nuovi modelli di business nell'ambito della biodiversità che prevedano sia un ritorno su investimento che un ritorno positivo sull'ambiente e territori interessati.

SFIDA 2: Sviluppare uno studio, un modello e/o un servizio innovativo che possa supportare soggetti terzi (tra cui NBFC) impegnati nel monitoraggio, nel restauro o nella conservazione della biodiversità a valorizzare efficacemente il patrimonio naturale, favorendo anche l'ingresso di capitali privati e la previsione della scalabilità futura

Il progetto dovrà rispondere a solo una delle seguenti Sfide Specifiche:

  • Sfida Specifica 2.1: Realizzare sistemi innovativi di monitoraggio per tracciare lo stato “di benessere” dei territori e delle aree protette e che consenta di incrementare il valore economico sociale e ambientale dell'area.
  • Sfida Specifica 2.2: Realizzare un modello innovativo di collaborazione tra enti pubblici e privati, che consenta a ricercatori, imprese e comunità locali di condividere progettualità nel tempo, che producano benefici misurabili in termini di salute, benessere, occupazione.
  • Sfida Specifica 2.3: Progettazione e realizzazione di progetti pilota che coinvolgano le imprese nello sviluppo di interventi di conservazione, supporto e monitoraggio della biodiversità.
  • Sfida Specifica 2.4: Sviluppo di modelli innovativi di gestione della biodiversità e di connessione con attività produttive sostenibili: es. pesca sostenibile, artigianato, ecc.
  • Sfida Specifica 2.5: Innovazione nelle azioni di progettazione partecipata: modelli differenziali e flowchart procedurale
  • Sfida Specifica 2.6: Sviluppo di modelli di sostenibilità di interventi di Nature Based Solution (NBS).
  • Sfida Specifica 2.7: Sviluppo di strategie di trasferimento tecnologico e innovazione per soggetti coinvolti nell’ambito del monitoraggio, conservazione, valorizzazione, restauro della biodiversità.

Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (mPMI), singolarmente o in partenariato, con sede legale in Italia. Gli Organismi di Ricerca (OdR) non possono essere beneficiari ma possono partecipare attraverso accordi specifici di ricerca con le mPMI.

La dotazione finanziaria complessiva è di € 4.000.000, divisa su due distinte linee d’intervento:

  • Linea d’intervento Sud - con una dotazione specifica di € 2.500.000, riservata a Soggetti Proponenti (singoli o in partenariato) con sede nel Mezzogiorno e che presentino Progetti realizzati interamente nel Mezzogiorno;
  • Linea d’intervento Centro-Nord – con una dotazione specifica di € 1.500.000, riservata a Soggetti Proponenti (singoli o in partenariato) con sede su tutto il territorio nazionale eccetto le regioni del Mezzogiorno e che presentino Progetti realizzati interamente in tali regioni.

Si potrà mandare la proposta progettuale entro e non oltre il 30 gennaio 2025.


National Biodiversity Future Center (NBFC)

Istituito e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), NBFC è uno dei cinque centri di ricerca nazionale, selezionati con procedure competitive, che puntano a raggiungere, attraverso la collaborazione di Università, centri di ricerca e imprese, una soglia critica di capacità di ricerca e innovazione in ambiti tecnologici riferibili alla bio-diversità

I Centri nazionali sono organizzati con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca.

NBFC ha ricevuto un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni, dal 2023 al 2025 e implementa le proprie attività nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Il partenariato è composto da 48 enti partner tra soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data chiusura
Beneficiari
PMI
Startup
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 4.000.000

Area
Territorio nazionale