- Tipo NewsPOLITICA GENERALE
- FonteConsiglio dell'Unione europea
- Del
Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato un documento di conclusioni che stabilisce le priorità e le linee guida per il futuro della politica di coesione, indicazioni che orienteranno il lavoro della Commissione nella definizione del quadro legislativo per la politica di coesione oltre il 2027.
Le conclusioni ribadiscono il ruolo centrale della coesione economica, sociale e territoriale nel progetto europeo e sottolineano la necessità di garantire un coordinamento efficace tra le diverse politiche dell’UE. Il documento evidenzia l'importanza di coinvolgere attivamente le autorità nazionali, regionali e locali, con l'obiettivo di assicurare una gestione più efficiente e coerente delle risorse.
Il documento del Consiglio ribadisce i principi fondamentali della politica di coesione, tra cui:
- la gestione concorrente tra la Commissione, i governi nazionali e le autorità regionali e locali, un metodo consolidato per l’attuazione della politica di coesione,
- la governance multilivello, per garantire interventi più efficaci e adeguati alle specificità territoriali di ciascuno Stato membro, rafforzando al contempo la responsabilità condivisa tra gli attori coinvolti,
- il partenariato tra istituzioni europee, Stati membri e autorità locali.
Il Consiglio richiama inoltre la necessità di rendere la politica di coesione più orientata ai risultati. A tal fine, invita la Commissione a sviluppare un approccio basato su dati concreti per la definizione del quadro legislativo futuro. L’efficacia degli investimenti e delle riforme sarà valutata attraverso sistemi di monitoraggio e valutazione più avanzati, che consentano di misurare l’impatto reale delle politiche attuate.
Infine, il documento sottolinea la necessità di integrare maggiormente le valutazioni d’impatto territoriale nella preparazione e nell’analisi delle politiche, in modo da garantire interventi mirati e rispondenti alle esigenze delle diverse regioni europee. L’obiettivo è migliorare la capacità dell’UE di affrontare le sfide emergenti attraverso una strategia di coesione che rafforzi la competitività e riduca le disparità territoriali, contribuendo così alla crescita sostenibile dell’Unione nel lungo termine.