• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

È aperto il 3° bando del progetto NGI ONTOCHAIN per la selezione di innovatori del Web 3.0 che avranno l'opportunità di co-sviluppare un nuovo ecosistema software per la gestione della conoscenza ontologica affidabile, tracciabile e trasparente.

In particolare, ONTOCHAIN offre un programma di supporto di 10 mesi con sovvenzioni fino a 119.500 euro (equity-free), coaching, accesso alle migliori infrastrutture (iExec e MyIntelliPatent), visibilità e opportunità di sfruttamento congiunto, disponendo di un budget totale di 1.673.000 euro.

La terza Open Call sostiene lo sviluppo di applicazioni interoperabili e sostenibili che impieghino i concetti di Semantic Web e Blockchain per migliorare gli aspetti della qualità dei dati e l'affidabilità dei processi di comunicazione e gestione dei dati. Le applicazioni devono essere in grado di basarsi sui servizi software dell'ecosistema ONTOCHAIN e devono soddisfare le esigenze reali degli utenti finali di vari settori verticali e vitali dell'economia europea.

I candidati dovranno presentare una proposta che affronti uno dei seguenti topic:

  • Topic A1 - Service Integration (Gateways APIs) for ONTOCHAIN applications
  • Topic A2 - Semantic Matching and Reasoning
  • Topic A3 - Energy-efficient and sustainable hosting infrastructure for the ONTOCHAIN software ecosystem and services
  • Topic B1 - Semantic Digital Logbooks for Companies, Buildings, Cars or similar
  • Topic B2 - Decentralised fact checking and data credibility for social content
  • Topic B3 - Decentralized Online Semantic Social Networks
  • Topic B4 - Semantic energy data management
  • Topic B5 - Smart City Applications relying on Trustworthy Semantic Metadata
  • Topic B6 - Automotive, e.g., electric vehicle charging, road side management, car insurance, communication interoperability
  • Topic B7 - Distribution Logistics / Supply Chains Using Trustworthy Semantic Data
  • Topic B8 - Data/Digital content /Multimedia marketplace, including social media
  • Topic B9 - Semantics-based DAO
  • Topic B10 - Decentralised public services & common goods
  • Topic B11 - Remote presence/working and metaverse
  • Topic B12 - Open Topic

Potranno candidarsi internet technologist, ricercatori, sviluppatori e innovatori. I cadidati possono presentare domanda in qualità di persone fisiche o legate ad una persona giuridica. Di seguito le modalità di candidatura possibili:

  • team di persone fisiche
  • soggetti giuridici (università, centri di ricerca, ONG, fondazioni, micro, piccole e medie imprese, grandi imprese che lavorano nel campo di Internet e/o altre tecnologie correlate)
  • qualsiasi combinazione di queste due possibilità

La scadenza per presentare le candidature è il 25 luglio 2022.

Scadenze
Data chiusura
Beneficiari
Altri soggetti
Enti di Ricerca
Grandi Imprese
Persone fisiche
PMI
Startup
Tipo finanziamento
Contributo
Servizi di consulenza
Stanziamento

1.673.000

Area
Unione Europea

Contenuti suggeriti per te