-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteVarie - UE
-
Del
La principale novità del bando 2018 riguarda la metodologia di presentazione a due fasi adottata per i progetti del Sottoprogramma Ambiente. La descrizione della procedura in due fasi è contenuta nel Programma di Lavoro Pluriennale 2018-2020 e nelle Linee Guida per i Candidati (Guidelines for Applicants) dei candidati dei progetti Ambiente ed uso efficiente delle risorse, Natura e Biodiversità e Governance e Informazione.
La prima fase è una concept note, lunga circa 10 pagine. I candidati che arrivano alla seconda fase del sottoprogramma LIFE Ambiente presenteranno quindi la loro proposta completa. Per il sottoprogramma LIFE Climate Action, la procedura di presentazione rimane invariata: i candidati presenteranno le proposte complete fin dall'inizio.
Fase 1: concept note
Ai candidati sarà richiesto di presentare una concept note in inglese lunga circa 10 pagine. Tra le informazioni richieste figurano in particolare:
- Informazioni di base sul coordinatore
- Il problema ambientale individuato / descrizione delle specie, degli habitat, delle problematiche relative alla biodiversità oggetto del progetto
- Obiettivi del progetto
- I partner del progetto
- Azioni e mezzi
- Risultati attesi e impatti del progetto
- La sostenibilità dei risultati del progetto
- Rischi e limiti del progetto
- Il valore aggiunto dell'UE del progetto (inteso in questa fase come contributo alle priorità e agli obiettivi di LIFE)
- Il carattere pilota o dimostrativo del progetto
- Un budget indicativo per il progetto
Tutte le concept note saranno valutate in base a due criteri:
- Qualità generale della proposta
- Valore aggiunto complessivo a livello UE
Fase 2: proposta completa
Anche se vi saranno piccoli adeguamenti ai template di proposta completa, le informazioni richieste non differiranno sostanzialmente da quanto richiesto nei precedenti bandi LIFE.
Vantaggi per i candidati
- La presentazione di una concept note di circa 10 pagine richiede meno tempo e meno risorse rispetto a una proposta completa (nel caso in cui l'applicazione non abbia successo)
- I candidati riceveranno un feedback prima se la loro proposta ha una possibilità di essere finanziata (è stata ammessa alla fase 2)
- I candidati invitati a partecipare alla fase 2 avranno una maggiore possibilità di vedere finanziati i loro progetti, in quanto la competizione sarà aperta solo a progetti di alto profilo