• Tipo News
    POLITICA GENERALE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La Commissione europea ha annunciato una nuova strategia per le tecnologie quantistiche, con l’obiettivo di fare dell’Unione un leader globale entro il 2030.

Il piano mira a sviluppare un ecosistema quantistico resiliente e sovrano, capace di trasformare i risultati della ricerca d’avanguardia in applicazioni industriali pronte per il mercato, sostenendo al contempo la crescita delle start-up e rafforzando la leadership scientifica europea.

In particolare, la strategia si concentra su cinque ambiti principali: ricerca e innovazioneinfrastrutture quantisticherafforzamento dell’ecosistematecnologie spaziali e dual use e competenze quantistiche. Tra le azioni annunciate figurano:

  • il lancio dell’iniziativa Quantum Europe per sostenere la ricerca di base e le applicazioni pubbliche e industriali;
  • la creazione di un impianto europeo di progettazione quantistica e di sei linee pilota per chip quantistici, con un sostegno pubblico fino a 50 milioni di euro;
  • l’avvio di un impianto pilota per l’Internet quantistico europeo;
  • l’estensione della rete dei cluster di competenze quantistiche e l’istituzione, entro il 2026, di una Accademia europea delle competenze quantistiche;
  • la definizione di una tabella di marcia per la tecnologia quantistica nello spazio, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, e il contributo alla tabella di marcia europea per le tecnologie per la difesa.

La Commissione avvierà, inoltre, un’azione coordinata con gli Stati membri e la comunità quantistica europea, coinvolgendo accademia, imprese, investitori e rappresentanti dell’innovazione. A completamento della strategia, è prevista per il 2026 la proposta di una legge europea sul quantistico.