- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
Il 1° aprile 2025, il Comitato di monitoraggio di Interreg CENTRAL EUROPE si è riunito online per compiere importanti passi verso la preparazione della fase successiva del programma.
L'incontro ha segnato un traguardo fondamentale nella preparazione della prossima call, ma ha anche permesso di proseguire le discussioni strategiche sul futuro della cooperazione Interreg oltre il 2027.
Il Comitato ha concordato gli elementi principali della prossima call strategica di capitalizzazione, che sarà lanciata a settembre 2025 con un budget indicativo di 23 milioni di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
La call riguarderà tutte le quattro priorità del programma e i nove obiettivi specifici, e avrà l’obiettivo di adattare i risultati e gli output esistenti dei progetti Interreg transnazionali e transfrontalieri alle esigenze attuali ed emergenti. Il fine è massimizzare l’impatto territoriale e politico riducendo gli effetti delle frontiere sui flussi e sui legami funzionali tra le regioni dell'Europa centrale. Un'anteprima della call sarà pubblicata a breve sul sito web del programma.
In occasione della conferenza del programma “From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward”, che si terrà a Vienna il 27 maggio 2025, i responsabili dei progetti transnazionali e transfrontalieri avranno l'opportunità di connettersi con altri partner di progetto Interreg in vista della presentazione delle proposte.
Il Comitato ha anche esaminato le recenti novità provenienti dalla Commissione europea e discusso il futuro di Interreg oltre il 2027, prendendo in considerazione le prospettive nazionali e la direzione strategica della cooperazione transnazionale. Tutti i Paesi partecipanti hanno espresso supporto per la continuazione della linea transnazionale di Interreg, riconoscendone il ruolo strategico. La discussione si è poi concentrata sull'area geografica del programma, con i membri che hanno concordato di esplorare una possibile estensione della zona di cooperazione verso le regioni occidentali dell'Ucraina.
La decisione finale sul finanziamento è prevista per il prossimo incontro del Comitato di monitoraggio, che si terrà in Croazia il 22-23 settembre 2025.