• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere imprese esterne al Partenariato FAIR interessate a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati

Il Politecnico di Torino, Spoke 7 del partenariato FAIR, ha pubblicato il seguente bando:

Spoke 7: Edge-exascale AI

L'obiettivo del bando è finanziare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità nelle seguenti attività individuate:

  • Micro-Task A1 - Developing federated learning applications using extreme computational frameworks (dedicata alle imprese del Centro/Nord)
  • Micro-Task A2 - Developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems (dedicata alle imprese del Centro/Nord)
  • Micro-Task B1 - Developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems (dedicata alle imprese del Mezzogiorno)
  • Micro-Task B2 - Developing federated learning applications using extreme computational frameworks (dedicata alle imprese del Mezzogiorno)

Possono partecipare al bando, esclusivamente in modalità singola, le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI).

Il budget complessivo è di € 867.351, di cui 777.016 destinata alle imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia e € 90.335 alle imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno (ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

La scadenza per presentare proposte è fissata al 15 luglio 2024.


FAIR - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH

Il partenariato esteso FAIR si pone l’obiettivo di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione. 

Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Beneficiari
Grandi Imprese
PMI
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 867.351

Area
Territorio nazionale