-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteVarie - UE
-
Del
EARTO ha fornito alcune nuove raccomandazioni sull'implementazione dei partenariati europei per il 2021-2027.
I partenariati europei sono strumenti chiave per la collaborazione transfrontaliera a lungo termine e basata sulla fiducia tra tutti gli attori europei di R&S&I. Essi saranno essenziali per realizzare la doppia transizione verde e digitale, con un alto impatto per l'economia e la società europea.
Le raccomandazioni fornite da EARTO sono le seguenti:
- I contributi in natura alle attività operative (IKOP) non dovrebbero essere limitati ai costi ammissibili per le organizzazioni non profit nei partenariati istituzionalizzati
- I costi diretti per le organizzazioni non profit dovrebbero rimanere in linea con il regolamento del programma Horizon Europe nei partenariati istituzionalizzati interamente finanziati dall'Unione, e non dovrebbero essere ridotti sotto il 100% dei costi diretti ammissibili come risultato del requisito IKOP
- I contributi in natura alle attività aggiuntive (IKAA) dovrebbero essere chiaramente definiti con un ampio campo di applicazione e requisiti di rendicontazione leggeri, e semplificati per tutti i partenariati europei
- I partenariati europei dovrebbero affrontare meglio l'intera scala TRLs con una dimensione lungimirante e in ogni caso i temi di R&S&I coperti dai partenariati dovrebbero rimanere coperti anche in altre parti di Horizon Europe per evitare lacune
Inoltre, EARTO riporterà regolarmente le esperienze delle organizzazione di ricerca e tecnologia (RTO) in meriro alla loro partecipazione ai partenariati europei.