- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
È stato pubblicata la relazione annuale sulla condivisione delle conoscenze del Fondo per l'innovazione (Innovation Fund) dal titolo "De-risking innovative low-carbon technologies".
Il Fondo per l'innovazione, finanziato con i proventi del sistema di scambio delle quote di emissione dell'UE, è uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo che sostiene la diffusione di tecnologie innovative a zero emissioni e a basse emissioni di carbonio. La condivisione delle conoscenze è una parte essenziale dei suoi obiettivi.
Obiettivo della relazione annuale è di condividere le conoscenze raccolte dal portafoglio di progetti finanziati dal Fondo, che possono aiutare altri progetti che cercano di implementare tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio riducendo al minimo i rischi associati allo scaling up.
Alla fine del 2023 il portafoglio progetti del Fondo comprendeva 104 progetti in corso, nei settori delle industrie ad alta intensità energetica, dell'idrogeno, della gestione industriale del carbonio, dell'energia rinnovabile o dello stoccaggio dell'energia, con un contributo UE impegnato pari a 6,5 miliardi di euro. Entro la fine del 2023, 19 progetti hanno raggiunto la chiusura finanziaria e 4 progetti sono entrati nella loro fase operativa.
La relazione fa luce sulle sfide legate alle difficili condizioni di mercato, alla garanzia di finanziamenti e accordi di offtake, alle strozzature normative, comprese le procedure di rilascio dei permessi e i vincoli tecnici. Fornisce inoltre indicazioni su come i progetti del Fondo applicano diverse strategie per superare queste sfide e ridurre i rischi corrispondenti. Ad esempio, i ritardi causati da interruzioni della catena di approvvigionamento, aumento delle spese in conto capitale o costo del capitale più alto sono mitigati garantendo sufficienti contingenze in termini di tempi e budget del progetto, una chiara struttura di governance e un attento monitoraggio.