• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

A cinque anni dal lancio della prima call nel 2020, l’Innovation Fund, il programma europeo finanziato attraverso i proventi del sistema ETS (EU Emissions Trading System), ha assegnato oltre 12 miliardi di euro a più di 210 progetti in tutta l’Area Economica Europea.

Con un budget complessivo stimato di 40 miliardi di euro per il periodo 2020–2030, l’Innovation Fund è uno dei più grandi strumenti globali a sostegno della dimostrazione su larga scala di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. I progetti selezionati finora coprono numerosi ambiti, tra cui industrie ad alta intensità energetica, gestione del carbonio industriale, energie rinnovabili e sistemi di accumulo energetico.

Inizialmente strutturato attraverso call competitive per la concessione di sovvenzioni, il Fondo ha introdotto nel 2023 un secondo meccanismo di sostegno tramite aste (competitive bidding), pensato per accelerare l’adozione di tecnologie già validate, come la produzione di idrogeno rinnovabile.

Oltre al finanziamento diretto, l’Innovation Fund ha favorito l’attrazione di co-investimenti pubblici e privati, contribuendo a ridurre il rischio nelle fasi iniziali dei progetti. Un elemento chiave del programma è anche la condivisione delle conoscenze: i beneficiari sono tenuti a diffondere risultati e buone pratiche per favorire il trasferimento di know-how a livello europeo.

Nuove call sono attese entro la fine del 2025, tra cui una specifica per tecnologie Net-Zero e due nuove aste, in linea con gli obiettivi del Net-Zero Industry Act e del Clean Industrial Deal. In particolare, sarà lanciata un’asta da 1 miliardo di euro dedicata alla decarbonizzazione del calore industriale tramite tecnologie innovative di elettrificazione.

Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento