- Tipo NewsMANIFESTAZIONE D'INTERESSE
- FonteVarie - Emilia-Romagna
- Del
ECOSISTER ha pubblicato una manifestazione di interesse che mira a selezionare imprese in Emilia-Romagna interessate a partecipare a DOCABILITY, un'iniziativa di matchmaking con dottorandi provenienti dagli Atenei regionali.
L'iniziativa vuole valorizzare le competenze dei dottorandi di ricerca, ridurre il mismatch tra domanda e offerta di alte competenze e promuovere processi collaborativi a supporto dell'innovazione nelle tematiche della sostenibilità e della transizione verde.
L'evento, programmato per il 26 e 27 giugno 2024 a Bologna, sarà un'occasione per le imprese di incontrare dottorandi provenienti dalle Università partner del progetto EcosistER ( l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l'Università degli Studi di Ferrara, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l'Università degli Studi di Parma, e le Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano).
Le imprese selezionate potranno partecipare a tavoli di lavoro facilitati da esperti e discutere tematiche di innovazione di loro interesse legate alla transizione sostenibile.
Per le imprese interessate, la scadenza per manifestare interesse è fissata al 22 aprile 2024.
a dotazione finanziaria è di € 1.500.000 per ciascun bando e si potrà inoltrare la richiesta di finanziamento entro e non oltre il 7 giugno 2024 per ogni Spoke.
ECOSISTER - Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia - Romagna
Il progetto Ecosister intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente. Il progetto vede la partecipazione di una rete di università ed enti di ricerca della regione Emilia - Romagna che mette a sistema le competenze di 6 Spoke tra Organismi ed Enti di Ricerca facenti parte della Rete Alta Tecnologia, gli Incubatori ed i Tecnopoli.
L'Ecosistema è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR - M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).