-
Tipo NewsINFORMAZIONE
-
FonteScience|Business
-
Del
Il governo britannico ha lanciato una nuova strategia di innovazione per rafforzare le capacità scientifiche e di ricerca dopo la Brexit.
Secondo la strategia, il Regno Unito dovrà aumentare gli investimenti pubblici annuali nella scienza a 22 miliardi di sterline e portare il totale degli investimenti pubblici e privati in R&S al 2,4% del PIL entro il 2027, affinché il Paese possa competere a livello internazionale.
Alla base del piano, il governo vuole preservare lo spirito e la velocità con cui sono stati istituiti progetti di ricerca nazionali su larga scala durante la pandemia COVID-19.
Tra le varie iniziative troviamo:
- la creazione di studi nazionali per raccogliere dati del mondo reale;
- il lancio di una strategia per le scienze della vita e un documento sulla strategia di ricerca clinica;
- “missioni di innovazione” per accelerare le scoperte scientifiche e stimolare le innovazioni in aree politiche mirate, coordinate da un nuovo Consiglio nazionale e tecnologico;
- un piano per stimolare l'innovazione regionale, che di fatto si ispira alla politica di specializzazione intelligente introdotta dall'UE nel 2014 e che aiuterà le regioni a coordinare gli investimenti in R&S.