- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - Nazionali
- Del
L'ICSC - Centro Italiano di Ricerca su HPC, Big Data e Quantum Computing ha compiuto un importante passo avanti nel suo percorso verso il riconoscimento di Nodo Nazionale (National Node) per l'European Open Science Cloud (EOSC), una piattaforma di infrastrutture e risultati federati per promuovere sempre più la ricerca europea.
La candidatura dell'ICSC è sostenuta da una solida base tecnologica, da competenze avanzate nel cloud computing e da una visione strategica per l'Open Science, che rafforza il ruolo dell'Italia nel panorama della ricerca europea.
Il riconoscimento come nodo EOSC consentirà a ICSC di:
- Sostenere la comunità scientifica nazionale nell'adozione di pratiche FAIR;
- Integrare le infrastrutture informatiche e di dati italiane nel più ampio ecosistema EOSC;
- Favorire le collaborazioni tra istituzioni accademiche, enti di ricerca e partner industriali per la gestione e la valorizzazione dei dati scientifici.
A due anni dalla sua istituzione, l'ICSC si è posizionato come un attore chiave nel panorama scientifico europeo e internazionale, promuovendo la condivisione di dati e infrastrutture di ricerca a livello europeo. Il centro è impegnato a sviluppare servizi innovativi per la gestione dei dati della ricerca e a supportare i ricercatori italiani nell'accesso a risorse informatiche avanzate e a strumenti di analisi dei dati.
Il Nodo EOSC italiano nasce dall'iniziativa ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure), che dal 2018 coordina la partecipazione di università, enti di ricerca e infrastrutture italiane a EOSC.
La decisione dell'ICSC di candidarsi come nodo EOSC è in linea con la sua strategia, che fa leva sulle infrastrutture di calcolo italiane e sulle competenze dei principali istituti di ricerca pubblici. Questa mossa posiziona l'ICSC come hub centrale italiano per la raccolta e il coordinamento di risorse e servizi all'interno di EOSC.