• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Science|Business
  • Del

La Commissione Europea sta preparando una riforma per semplificare il sistema di ricerca finanziato tramite Horizon Europe, in particolare per i settori legati al clima, all’energia e alla mobilità.

L’obiettivo è rendere la partecipazione ai bandi più semplice ed efficace, rispondendo così alle crescenti sfide ambientali con un approccio innovativo e strategico.

Secondo le informazioni trapelate da documenti interni, la Commissione prevede una vera e propria "rivoluzione" nella modalità di presentazione delle proposte, con l’introduzione di bandi più brevi, meno complicati e con criteri di selezione più chiari. Questo cambiamento segue le richieste di numerosi esperti che hanno evidenziato la necessità di semplificare le regole amministrative, in modo da accelerare la ricerca e ridurre i costi burocratici per i ricercatori e le università.

Una delle principali novità riguarda la riduzione del numero dei bandi di ricerca. L’idea è di concentrarsi su meno, ma più ampie, sovvenzioni, facilitando così la realizzazione di progetti più ambiziosi e integrati. In particolare, Horizon Europe punterà su tematiche strategiche come la ricerca sul cambiamento climatico, l’innovazione nelle energie rinnovabili e l’accelerazione della transizione verso la mobilità sostenibile. L’intenzione della Commissione è quella di rafforzare il collegamento tra ricerca e innovazione, creando un ecosistema che favorisca soluzioni pratiche e scalabili per affrontare la crisi climatica.

Inoltre, uno degli aspetti più rilevanti di questa riforma sarà l’introduzione di un bando pilota per il Clean Industrial Deal, un'iniziativa che mira a sostenere la decarbonizzazione delle industrie europee. Questo nuovo programma intende lavorare in sinergia con il Fondo per l'Innovazione, facilitando il finanziamento di tecnologie innovative che possano ridurre l'impronta di carbonio delle industrie e migliorare la competitività dell'Europa nel settore delle tecnologie verdi.

Con questa riforma, Horizon Europe non solo punta a semplificare i processi burocratici, ma anche a rendere la ricerca sul clima più mirata, innovativa e strettamente legata alle necessità urgenti dell'Europa in termini di sostenibilità ambientale e transizione energetica. La Commissione Europea, infatti, intende utilizzare i prossimi anni per ristrutturare la ricerca scientifica in Europa, preparandola a rispondere meglio alle sfide di un futuro sempre più verde e tecnologico.

Area
Unione Europea