• Tipo News
    HACKATHON
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

Dal 9 all’11 maggio 2025, il Tecnopolo di Bologna ospiterà l’Hackathon SpazioCulturale, un’iniziativa dedicata ai giovani talenti per sviluppare soluzioni innovative nel campo dei beni culturali, della qualità dell’aria e del cambiamento climatico.

L’evento, organizzato dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus, dall’ISPRA e dall’ECMWF, con il supporto di importanti partner come e-Geos, Planetek Italia e il progetto europeo Horizon 2020 SD-WISHEES, mira a incentivare lo sviluppo di proposte innovative che possano affrontare alcune delle principali sfide globali legate alla sostenibilità e alla tutela ambientale e culturale. I partecipanti lavoreranno in team multidisciplinari per creare prototipi, dashboard, mockup o altre soluzioni progettuali, che saranno poi valutate da una giuria di esperti.

L’evento prevede un programma strutturato su tre giornate:

  • 9 maggio: registrazione dei partecipanti, formazione delle squadre e presentazione delle due challenge da affrontare;
  • 10 maggio: avvio della competizione con lo sviluppo delle idee progettuali basate sull’uso dei dati Copernicus;
  • 11 maggio: preparazione e presentazione dei progetti finali davanti alla giuria, che valuterà le soluzioni sulla base di criteri quali innovazione, fattibilità e impatto comunicativo.

L’Hackathon è aperto a 30 partecipanti selezionati tra studenti universitari italiani di qualsiasi anno e corso di laurea, neolaureati, dottorandi e post-doc con non più di cinque anni dal conseguimento del titolo. È richiesta la cittadinanza europea e un forte interesse per le tematiche ambientali e culturali. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni apriranno il 3 marzo 2025.

Le migliori soluzioni saranno premiate da una giuria composta da esperti del settore. Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione, mentre i vincitori dell’edizione 2025 otterranno un riconoscimento ufficiale.

Area
Unione Europea