• Tipo News
    INFORMAZIONE
  • Fonte
    Science|Business
  • Del

La Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia del Parlamento Europeo ha approvato con 67 voti favorevoli, 5 contrari e 9 astensioni un report che promuove la creazione di un Programma Quadro 10 (FP10) autonomo per la ricerca e l'innovazione dell'UE, proponendo un budget di 220 miliardi di euro.

Questa decisione arriva in risposta a speculazioni avviate a settembre riguardo l'integrazione dei finanziamenti per la ricerca e l'innovazione in un più ampio fondo per la competitività, anziché mantenere un programma indipendente successivo a Horizon Europe nel 2028. L'assenza di riferimenti all'FP10 nella recente strategia "Competitiveness Compass" della Commissione Europea ha intensificato tali preoccupazioni.

Il rapporto del Parlamento non è vincolante per la Commissione Europea o il Consiglio, ma rappresenta un segnale significativo dell'impegno parlamentare verso un investimento continuo nella ricerca e nell'innovazione. 

Oltre all'aumento del budget, il Parlamento ha proposto la creazione di due consigli indipendenti nell'ambito dell'FP10: un Industrial Competitiveness and Technology Council e un Societal Challenges Council. Questi organismi affiderebbero la gestione del programma a esperti indipendenti, riducendo l'influenza diretta della Commissione Europea. 

Il rapporto sollecita anche una semplificazione burocratica del programma, adottando nelle call un approccio “trust first, check later”. E' stato incluso nel testo finale anche un emendamento controverso, che richiede la riforma dell'European Institute of Innovation and Technology (EIT) e che affronta le recenti preoccupazioni riguardo ai requisiti di sostenibilità finanziaria e alla gestione centrale ritenuta eccessivamente burocratica.

La proposta sarà sottoposta a votazione plenaria nel Parlamento Europeo a marzo, mentre le discussioni tra i ministri della ricerca del Consiglio sono previste nello stesso mese. 

Nonostante il sostegno parlamentare, permangono preoccupazioni riguardo alla struttura, ai livelli di finanziamento e all'indipendenza dell'FP10 rispetto a un eventuale fondo per la competitività più ampio.

Area
Unione Europea