• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Sono stati annunciati i sei finalisti degli European Innovation Procurement Awards 2024-2025, volti a riconoscere le iniziative che stimolano l'innovazione e affrontano sfide della società in tutta l'Unione europea. 

Il premio valorizza le esperienze europee in cui gli acquirenti pubblici e privati hanno applicato con successo le pratiche di appalto per l'innovazione in tutta Europa. Inoltre, sottolinea l'importanza di una stretta collaborazione tra acquirente e fornitore per portare le soluzioni innovative sul mercato.

I finalisti fanno parte di due categorie specifiche:

Innovation procurement initiative

  • CameraCar: questo progetto ha acquistato una tecnologia all'avanguardia basata sull'intelligenza artificiale per migliorare il monitoraggio delle zone di parcheggio a Praga. Integrando la verifica della segnaletica stradale e la valutazione della superficie stradale, migliora le soluzioni di mobilità urbana.
  • EMS LLS: questa iniziativa sta espandendo la rete elettrica intelligente nel Living Lab di Scheveningen per ridurre la congestione energetica. Integrando meccanismi di controllo semi-autonomi, migliora la previsione, la pianificazione e la distribuzione equa dell'energia. 
  • Joint POSIDON PCP: si è concentrato sulla decontaminazione dei terreni inquinati in Europa, in particolare in Italia e Spagna. Ha utilizzato gli appalti pre-commerciali per sviluppare nuovi metodi più efficaci per rimuovere gli idrocarburi di petrolio e la contaminazione da metalli pesanti dal suolo. Il progetto ha stabilito nuovi standard per il ripristino sostenibile dei terreni.

Facing societal challenge “Net Zero Industry Procurement”

  • CABRIO-TRIPTYCH: questo progetto fornisce tre strumenti chiave per rendere i progetti di edilizia pubblica più ecologici e sostenibili. Si tratta di criteri di selezione circolari, di uno strumento di pianificazione per le autorità locali per stabilire e monitorare gli obiettivi di sostenibilità e di specifiche tecniche per i materiali circolari.
  • H2Global: questo progetto promuove il mercato dell'idrogeno rinnovabile con un innovativo sistema a doppia asta. Colma il divario tra gli alti costi di produzione e l'accessibilità del mercato.
  • Net Zero Persikan: mostrando una varietà di macchinari completamente elettrica in un sito di sviluppo a Stoccolma, questo progetto esemplifica i lavori a terra senza emissioni. Fornisce un modello scalabile per le municipalità per ottenere emissioni nette zero.

I vincitori saranno premiati il 2 aprile 2025 in occasione dell' EIC Summit: il primo classificato di ogni categoria riceverà 75.000 euro, il secondo 50.000 euro e il terzo 25.000 euro.