- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
In vista dell'EuroHPC Summit del 18 e il 20 marzo 2025, Anders Dam Jensen - Direttore Esecutivo della partnership europea EuroHPC JU ha condiviso in un'intervista con HPCwire - riportata dalla Commissione europea - le principali iniziative europee per promuovere l'Intelligenza Artificiale e il quantum computing.
Sul quantum computing si è ricordato che EuroHPC sta lavorando per preparare l'Europa all'impiego pratico del quantum computing. Attualmente sono in corso diversi progetti per integrare sistemi quantistici con supercomputer tradizionali, creando soluzioni ibride per potenziare l'HPC. EuroHPC ha già avviato l'acquisizione di sei computer quantistici, che saranno utilizzati per testare varie tecnologie quantistiche. Questi sistemi permetteranno ai ricercatori europei di esplorare nuove modalità di calcolo.
Jensen ha poi sottolineato che EuroHPC sta costruendo inoltre le AI factories in tutta Europa, che sono hub avanzati per supportare startup, PMI e ricercatori nello sviluppo di modelli e applicazioni di Intelligenza Artificiale. Entro il 2026, saranno operativi sette centri, che offriranno accesso a supercomputer ottimizzati per l'Intelligenza Artificiale. Questi centri non solo forniranno risorse di calcolo, ma saranno anche integrati in una rete federata per massimizzare l'impatto sull'innovazione in settori chiave come la sanità e la finanza.
Per facilitare l'accesso alle risorse HPC, AI e quantum, EuroHPC sta sviluppando la EuroHPC Federation Platform, una piattaforma unica che collegherà supercomputer, AI factories e computer quantistici. La piattaforma, prevista per la fine del 2025, offrirà un punto di accesso centralizzato per ricercatori e industrie, favorendo la collaborazione e l'innovazione.
Anche un investimento di 60 milioni di euro, a partire dal 2025, contribuirà a creare una rete ultra veloce che collegherà i centri di supercalcolo e i data center in Europa. Questo rafforzerà l'infrastruttura europea e permetterà l'interconnessione delle capacità HPC, AI e quantum. Inoltre, l'iniziativa DARE, che sviluppa processori e acceleratori europei, sottolinea l'impegno di EuroHPC per la sovranità tecnologica dell'Europa.
EuroHPC sta dunque creando le basi per un ecosistema di supercalcolo all'avanguardia, che permetterà all'Europa di rimanere competitiva nel panorama tecnologico globale.