-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
La Commissione europea ha aperto la call “EuroHPC Professional Traineeships” nell'ambito del programma Digital Europe per formare futuri specialisti HPC.
I soggetti selezionati acquisiranno competenze digitali avanzate necessarie per l'implementazione di tecnologie specifiche attraverso tirocini in un centro di competenza HPC, aziende/PMI che utilizzano sistemi HPC o entità ospitanti EuroHPC.
Un consorzio di diversi attori nell’ambito dell’HPC organizzerà per un periodo di 4 anni:
- tirocini retribuiti all'interno delle proprie organizzazioni;
- in una seconda fase, tirocini retribuiti da assegnare in altre organizzazioni HPC coinvolte nell'ecosistema EuroHPC (che non siano membri del consorzio).
I tirocini, che dureranno da 3 a 6 mei, saranno aperti a candidati di età inferiore ai 40 anni, disposti a lavorare all’interno dell’Unione europea e interessati alle tecnologie e alle applicazioni HPC. In particolare, il consorzio dovrà:
- creare e progettare opportunità di tirocinio all'interno delle loro organizzazioni;
- identificare le opportunità di tirocinio nei centri di competenza HPC nazionali, nelle aziende, nelle PMI, nei centri di supercalcolo degli Stati partecipanti a EuroHPC e europei o in entità ospitanti EuroHPC;
- promuovere l'azione per garantire un minimo di 50 partecipanti all'anno;
- identificare i potenziali candidati disposti a partecipare ai tirocini;
- assicurarsi che ogni tirocinante abbia un mentore nell'organizzazione che possa guidarlo nelle attività che sta svolgendo;
- posizionare ciascun tirocinante selezionato nella sede di lavoro HPC per un massimo di sei mesi;
- pagare, direttamente o tramite l'organizzazione ospitante, i tirocinanti selezionati per il periodo di tirocinio (inclusi vitto e alloggio);
- sostenere eventuali spese interne sostenute dall'organizzazione di formazione;
- fornire a ciascun tirocinante un certificato EuroHPC di fine tirocinio.
L'organizzazione che ospita il tirocinante dovrà:
- investire in tirocini in inglese con i fondi forniti dal consorzio selezionato;
- fornire un mentore che lavori nella stessa organizzazione e possa guidare il tirocinante;
- assegnare compiti che aiuteranno il tirocinante ad espandere le proprie competenze nel campo dell'HPC.
Il consorzio selezionato deve essere composto da un minimo di 3 soggetti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili.
Per essere ammessi, i richiedenti (beneficiari e soggetti affiliati) devono essere enti pubblici o privati stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ossia negli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare) o nei paesi SEE e i paesi associati al programma Digital Europe.
Il budget disponibile per il bando è di 5.000.000 €.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 12 aprile 2023 (posticipata rispetto quella inizialmente prevista per il 4 aprile).
€ 5.000.000