- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteVarie - UE
- Del
Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) ha pubblicatoil suo position paper sul prossimo Programma quadro europeo (PQ10). Il documento sottolinea il ruolo critico delle Infrastrutture di ricerca (RI) come asset strategici.
Gli ambiti chiave del documento di posizione dell'ESFRI sono i seguenti:
- Sviluppo delle capacità nel 10° PQ: le RI dovrebbero essere considerate fondamentali per tutte le attività del PQ10, dalla scienza innovativa alle tecnologie dirompenti. È essenziale una strategia trasversale per le infrastrutture di ricerca e tecnologiche, che richiede risorse finanziarie adeguate per garantire l'accesso e il supporto continuo a tutti i ricercatori.
- Ecosistema infrastrutturale olistico: le RI europee formano un ecosistema interconnesso di dati, tecnologie e infrastrutture di ricerca che necessita di un sostegno continuo attraverso strategie di finanziamento coese. Promuovere gli aspetti comuni attraverso una governance strategica e finanziamenti coordinati migliorerà lo sviluppo olistico di questo ecosistema.
- Strumento politico per l'integrazione e la cooperazione: le RI promuovono l'integrazione europea e la cooperazione internazionale, come dimostra la raccolta collaborativa di dati sul cambiamento climatico, la biodiversità e la salute pubblica. Il PQ10 dovrebbe sostenere un accesso transnazionale sicuro, promuovere la sicurezza della ricerca e migliorare l'internazionalizzazione, rafforzando al contempo l'integrazione europea, in particolare per i Paesi in via di espansione.
- Sostenibilità dell'ecosistema delle infrastrutture di ricerca: La sostenibilità a lungo termine delle RI necessita di un ambiente giuridico, finanziario e politico favorevole. Gli strumenti di cofinanziamento del PQ10, allineati con le misure nazionali, possono sostenere la competitività europea e le transizioni nei settori verdi e digitali. Questi sforzi dovrebbero promuovere il consolidamento delle RI, il sostegno ai costi operativi, la formazione e la creazione di nuove infrastrutture.