- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - UE
- Del
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato l'apertura del bando "Space for Monitoring Hazardous Materials", una nuova call for proposals nell’ambito delle Kick-start Activities, pensata per sostenere lo sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologie spaziali per il monitoraggio e la gestione dei materiali pericolosi.
Il bando intende stimolare l’uso di strumenti spaziali per rispondere alle sfide ambientali, sanitarie e normative legate alla presenza di sostanze pericolose come amianto, metalli pesanti, inquinanti chimici e rifiuti radioattivi.
Il progetto mira a supportare soluzioni digitali e tecnologiche, con particolare attenzione alla conformità normativa, alla salute pubblica, alla sicurezza sul lavoro e alla valutazione del rischio ambientale. I progetti selezionati dovranno utilizzare Earth Observation (SatEO), Satellite Communication (Satcom) o Global Navigation Satellite Systems (GNSS) per:
- rilevare e mappare siti contaminati
- monitorare la degradazione di materiali tossici
- fornire previsioni per interventi preventivi e bonifiche
- garantire la sicurezza degli operatori in ambienti industriali e cantieri.
Il bando è aperto a aziende europee (grandi imprese, start-up e PMI), che intendono esplorare nuove opportunità di mercato legate alla sostenibilità e all’uso responsabile delle tecnologie digitali, sviluppando servizi innovativi per la gestione dei materiali pericolosi
Ogni attività selezionata potrà ricevere un contributo a fondo perduto fino al 75%, per un massimo di 75.000 euro. L’iniziativa prevede anche:
- Supporto tecnico e commerciale personalizzato
- Accesso alla rete ESA e ai suoi partner
- Utilizzo del marchio ESA per promuovere il servizio
- Finanziamento senza richiesta di equity.
Il bando sarà aperto dal 14 luglio al 9 ottobre 2025.