• Tipo News
    PUBBLICAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

L’European Research Council (ERC) ha pubblicato un nuovo report che analizza il ruolo strategico dei Proof of Concept Grants (PoC) nel trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni tecnologiche, prodotti e servizi innovativi.

Dal 2011, il programma PoC sostiene gli ERC grantees nel colmare il divario tra ricerca fondamentale e applicazione concreta. Il report si concentra su 1.731 progetti finanziati tra il 2014 e il 2023 con un investimento complessivo di 259 milioni di euro.

I principali dati che emergono dal report riguardano:

  • Impatto settoriale: i settori più rappresentati sono salute (43%), materiali avanzati (17%), AI & ICT (13%), quantum e semiconduttori (12%) e green innovation (10%), con una presenza significativa anche in innovazione sociale e industrie culturali.
  • Trasferimento tecnologico: i progetti PoC si rivelano altamente efficaci nella generazione di brevetti, nella creazione di spin-off e nella partecipazione delle PMI. I PoC hanno una probabilità 5 volte superiore di produrre brevetti rispetto ai grant ERC standard.
  • Follow-up e investimenti: i progetti PoC fungono da trampolino per i finanziamenti EIC Transition, con 90 progetti PoC selezionati per oltre 200 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi.
  • Approccio interdisciplinare: i progetti spesso superano i confini disciplinari, combinando per esempio biotecnologie e AI, ottica e materiali, salute e manifattura avanzata, mostrando la versatilità e la trasversalità della ricerca ERC.

Inoltre, i dati mostrano una partecipazione ampia e distribuita, con ottime performance in termini relativi per Paesi Bassi, Israele, Cipro e Spagna. Anche istituzioni italiane come il Politecnico di Milano e l’Istituto Italiano di Tecnologia risultano tra i top performer europei per numero di PoC ricevuti.