- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
Lo European Research Council (ERC) ha annunciato significative modifiche ai suoi Work Programme per gli ultimi due anni di Horizon Europe (2026-2027), che influenzeranno le modalità di candidatura e il processo di valutazione dei grant. Questi cambiamenti arrivano in vista dell'apertura delle call per ERC nel WP2026, in uscita a luglio. Le novità proposte mirano a ottimizzare il processo di candidatura e valutazione, offrendo al contempo nuove opportunità e maggiore flessibilità ai ricercatori, nonché ad attrarre talenti a livello globale.
Struttura delle Proposte e Criteri di Valutazione
A partire dal 2026, la struttura generale degli application form ai bandi ERC rimarrà la stessa, tuttavia le proposte dovranno essere strutturate in due parti distinte:
- la prima parte si concentrerà sull'idea del progetto, includendo obiettivi, contributo al settore e strategia di ricerca;
- la seconda parte approfondirà l'implementazione, dalla metodologia alla valutazione dei rischi, dalle misure di mitigazione alla giustificazione delle risorse richieste. La lunghezza massima di questa sezione sarà di sette pagine per i bandi Starting, Consolidator e Advanced, e dieci pagine per i Synergy Grants.
Anche il processo di valutazione subirà delle modifiche: nel primo step verrà valutata la proposta scientifica, il curriculum del candidato e il suo track record; nel secondo step il focus sarà su risorse, impegno di tempo e fattibilità del progetto, oltre a una nuova valutazione dei criteri del primo step.
Attrazione di Talenti e Nuovi Strumenti di Finanziamento
In un'ottica di attrazione di talenti internazionali, i ricercatori provenienti da paesi terzi potranno richiedere ulteriori 2 milioni di euro a partire dal 2026 (rispetto al milione di euro per i ricercatori già basati in Europa), e i ricercatori Synergy Grant fino ad un massimo di 4 milioni di euro. Questi fondi extra potranno essere utilizzabili anche per costi del personale.
L'ERC contribuirà inoltre al piano "Choose Europe" della Commissione Europea, con il Consiglio Scientifico dell'ERC che proporrà un nuovo strumento di finanziamento. Questo strumento offrirà "finanziamenti consistenti per un massimo di sette anni" a ricercatori ambiziosi e sarà incluso in una versione emendata del programma di lavoro ERC 2026, la cui adozione è prevista entro la fine del 2025.
Estensione dell'Eleggibilità e Regole di Resubmission
Per il 2026, l'ERC estenderà il periodo di eleggibilità per i bandi Starting e Consolidator a candidati vittime di violenza che desiderano fare domanda dopo il dottorato.
Tra le novità proposte, ci sono anche dei criteri più stringenti per la ripresentazione di candidature: i ricercatori che hanno ottenuto un punteggio "B" (ovvero la proposta soddisfa alcuni, ma non tutti, i criteri di eccellenza dell'ERC) nel primo step della valutazione per un Synergy Grant quest'anno non potranno riapplicare l'anno successivo.
Chi è già titolare di un ERC Grant e intende richiederne un altro nel 2026, dovrà garantire che il progetto in corso si concluda entro due anni dalla scadenza del bando 2026.
Per il programma di lavoro 2027, il Consiglio Scientifico dell'ERC amplierà il periodo di eleggibilità per i bandi Starting e Consolidator e i ricercatori potranno fare domanda per lo Starting Grant subito dopo il dottorato o nei dieci anni successivi, mentre per il Consolidator avranno tra cinque e quindici anni post-dottorato per presentare la candidatura.
Queste modifiche mirano a rendere l'ERC più flessibile, inclusivo e focalizzato sull'eccellenza, ma al contempo più rigoroso nella selezione delle proposte.