- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
Lo European Research Council (ERC) ha selezionato, nell'ambito degli Advanced Grants 2024, 281 ricercatori senior che riceveranno un contributo complessivo di 721 milioni di euro per sviluppare progetti scientifici ambiziosi e innovativi, all’interno del quadro del programma Horizon Europe.
Le sovvenzioni assegnate sosterranno ricerca esplorativa ad alto potenziale trasformativo, consentendo agli studiosi selezionati di affrontare sfide scientifiche complesse e contribuire a progressi decisivi in diversi campi disciplinari. I progetti vincitori spaziano dalla prevenzione genetica dei tumori, allo studio dell’invecchiamento cerebrale, alla modellazione dell’intelligenza artificiale ispirata al comportamento umano, fino all’esplorazione degli oceani sotterranei presenti sulle lune di Giove e Saturno.
I beneficiari saranno ospitati da università e centri di ricerca in 23 Stati membri e paesi associati, con una presenza significativa in Regno Unito, Germania, Italia, Paesi Bassi e Francia. In termini di nazionalità, figurano ricercatori provenienti da 32 paesi, segno della crescente attrattività del sistema scientifico europeo.
Accanto ai finanziamenti standard, il programma prevede fondi aggiuntivi fino a 2 milioni di euro per facilitare il trasferimento e l’insediamento di ricercatori provenienti da paesi terzi verso istituzioni dell’UE o associate a Horizon Europe. Questa misura rientra in una strategia più ampia per rendere l’Europa una destinazione prioritaria per la scienza di eccellenza.
Il prossimo bando per gli ERC Advanced Grants 2025 è già aperto, con scadenza fissata al 28 agosto 2025.