-
Tipo NewsBANDO
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il programma Erasmus+ offrirà opportunità per studio all'estero, tirocini, apprendistati e scambi, nonché finanzierà progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
L’invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma:
- Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento
- Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
- Azione chiave 3 - Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
- Azioni Jean Monnet
Le principali novità per il 2023 riguardano:
- una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi attraverso la loro partecipazione a progetti di mobilità, tramite l’estensione delle opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali di base e al relativo personale.
- un sostegno significativo ai discenti e agli insegnanti in fuga dalla guerra in Ucraina
- un aumento delle attività per la gioventù (proseguendo il discorso iniziato con l’Anno europeo dei giovani)
Il bilancio totale destinato al bando è stimato in 3.393,17 milioni di euro, così ripartiti:
- Istruzione e formazione 2 980,70 milioni di euro
- Gioventù: 321,12 milioni di euro
- Sport: 65,13 milioni di euro
- Jean Monnet: 26,22 milioni di euro
Possono partecipare organismi pubblici o privati, attivi nei settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport. I gruppi di giovani che operano nell'animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un'organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell'apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l'Azione DiscoverEU a favore dell'inclusione
Il programma è aperto alla partecipazione dei seguenti paesi:
- 27 Stati membri dell’UE
- paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia
- paesi candidati all’adesione all’UE: Turchia, Macedonia del Nord, Serbia.
La scadenza per le presentazioni delle domande varia a seconda delle azioni specifiche.
€3.393.170.000