• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Gazzetta Ufficiale UE
  • Del

E' stato pubblicato sulla Gazzetta UE il nuovo invito a presentare proposte relativo ad Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma.

Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell'ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per la presentazione dei progetti:

Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento
  • Mobilità individuale nei settori dell'istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell'IFP: 19 febbraio 2025
  • Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1 ottobre 2025
  • Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025
  • Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025
  • DiscoverEU – Azione a favore dell'inclusione: 12 febbraio 2025
  • Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1 ottobre 2025
  • Scambi virtuali nel settore dell'istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025
Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Azione chiave 3 - Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Azioni Jean Monnet

In generale, il bando è aperto a organismi, pubblici o privati, attivi nei settori target del programma. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU.

E’ fondamentale tenere conto che il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e misure finanziate sopra indicate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature.

Tipologia scadenza
A scadenza multipla
Scadenze
Bando aperto per buona parte del 2025, con scadenze variabili a seconda dell'azione
Data chiusura
Identificativo
EAC/A08/2024
Beneficiari
Cooperative
Enti di Formazione
Enti di Ricerca
Enti Locali e Pubblica Amministrazione
Giovani
Grandi Imprese
Mid Cap
ONG
PMI
Scuole
Startup
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 4.420.803.000

Area
Unione Europea