- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
Il Consiglio Direttivo dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha pubblicato il Future Vision Paper 2025, un documento in cui delinea la sua visione per il futuro dell'EIT, posizionandolo come motore per la competitività dell'Europa. Contribuendo agli obiettivi strategici dell'UE per promuovere innovazione, crescita e sviluppo delle competenze, l'EIT ha rafforzato gli ecosistemi di innovazione europei, creando la rete di innovazione più grande del continente.
Negli ultimi 15 anni, EIT ha supportato l'avvio di prodotti e servizi innovativi, con un focus particolare sui paesi dell'UE allargata tramite il Regional Innovation Scheme.
La visione del Consiglio Direttivo dell'EIT sottolinea tre aree fondamentali per il futuro dell'Europa: ridurre il divario dell'innovazione, colmare il gap delle competenze e semplificare le sinergie tra gli strumenti dell'UE.
In particolare, l'EIT giocherà un ruolo cruciale nelle priorità politiche della Commissione Europea per il periodo 2024-2029, come la prosperità sostenibile e la competitività, contribuendo a iniziative chiave come l'Union of Skills, il Clean Industrial Deal e la Strategia EU Startup e Scaleup.
L'EIT ha dimostrato un impatto significativo, supportando oltre 2.400 nuovi prodotti e servizi, assistendo 9.900 aziende e formando oltre 880.000 individui. Le start-up create hanno attirato circa 10 miliardi di euro di finanziamenti esterni, generando oggi aziende con un valore complessivo superiore a 71 miliardi di euro.