-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - UE
-
Del
Al via le candidature per l'EIT RawMaterials Booster Call in response to the COVID-19 crisis, che mira a fornire sostegno a startup ad alto potenziale, scale-up e PMI nel settore delle materie prime duramente colpite dalla crisi dovuta alla pandemia di Covid-19.
L'obiettivo della EIT RawMaterials è quello di promuovere la competitività, la crescita e l'attrattività del settore europeo delle materie prime attraverso un'innovazione radicale e lo sviluppo dell'imprenditorialità.
Le start-up e le PMI partecipanti al bando dovranno dimostrare in che modo la loro attività è influenzata dalle conseguenze economiche della pandemia di Covid-19 e dovranno anche spiegare come il progetto proposto è in grado di contribuire, direttamente o indirettamente, a mitigare le sfide tecnologiche, di mercato e/o di catena di valore legate all'emergenza globale.
I progetti potranno perseguire uno dei seguenti obiettivi:
- Aumentare il livello di Technological Readiness Level (a partire da un TRL almeno pari a 4);
- Costruire o ampliare la proprietà intellettuale (IP);
- Effettuare la customer validation or pilot testing. Il programma sostiene anche iniziative volte a trovare potenziali clienti tra i partner dell'EIT RawMaterials;
- Espandere il mercato;
- Preparare la realtà economica post-crisi (esplorare nuove opportunità di mercato; anticipare nuove opportunità commerciali; mantenere la capacità di occupazione e di innovazione).
Le imprese potranno ricevere un sostegno fino a 200.000 euro ciascuna.
Il bando, con scadenza 12 giugno 2020, è parte della EIT’s Crisis Response Initiative, e contribuisce quindi alla risposta europea alla pandemia di Covid-19.