- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - UE
- Del
EIT Food ha annunciato l’apertura della sesta finestra del bando “Impact Funding Framework”, uno strumento competitivo e aperto pensato per promuovere collaborazioni ambiziose e di lungo termine volte a trasformare in modo duraturo e sostenibile il sistema alimentare europeo.
Il bando intende sostenere proposte ad alto impatto capaci di affrontare le sfide sistemiche del comparto agroalimentare, in linea con le priorità strategiche dell’Agenda 2021–2027 di EIT Food e con le principali iniziative europee, tra cui Farm to Fork, Green Deal e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Sono previste due opportunità di finanziamento: Collaborative programme e Single project.
Le proposte devono essere in linea con le tre Missioni strategiche di EIT Food:
- Promuovere stili di vita più sani attraverso l’alimentazione;
- Ridurre i rischi per un sistema alimentare equo e resiliente;
- Raggiungere la neutralità climatica nel sistema alimentare.
Inoltre, i progetti dovranno contribuire ad almeno una delle priorità tematiche chiave:
- Agricoltura rigenerativa: supportare gli agricoltori nella transizione verso il Net Zero;
- Etichettatura, packaging e trasparenza: fornire alle persone strumenti per scelte alimentari consapevoli;
- Diversificazione delle fonti proteiche: rendere accessibili e comuni nuove fonti proteiche.
La call è aperta a consorzi costituiti da organizzazioni stabilite negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe. I consorzi devono coinvolgere almeno due soggeti di due diversi Paesi ammissibili, che rappresentano almeno due lati del triangolo della conoscenza (industria/ricerca/istruzione), con almeno un'organizzazione industriale o di impresa sociale.
Il contributo massimo richiedibile a EIT Food è:
- Collaborative programme: € 1.000.000 all’anno per un massimo di due anni, a copertura fino al 70% dei costi totali ammissibili del programma (tasso di rimborso). I restanti costi (almeno il 30%) dovranno essere co-finanziati dai partner o altre fonti.
- Single project: € 1.000.000 per un massimo 18 mesi, a copertura fino al 70% dei costi totali ammissibili di progetti commerciali. I restanti costi (almeno 30%) dovranno essere co-finanziati dai partner del consorzio.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 luglio 2025.
€ 1.000.000